top of page

Milano Drinks Tour 1 - Il Bar Basso

Aggiornamento: 14 giu


bicchiere con drink

Ci siamo chiesti: da dove cominciamo?

Risposta: da dove tutto è iniziato.


Arriviamo camminando lentamente per via Plinio in questo angolo di Milano, un tempo zona popolare come quasi tutta la città fino all'inizio degli anni 80, quando tutto cambiò. Notiamo subito un'auto lucida e scura da cui spunta il sorridente e giovane volto asiatico di una ragazza che scatta foto volanti al locale, come se stesse immortalando una star di Hollywood. Pochi minuti ed eccoci qui, seduti a sorseggiare da un gigantesco calice un drink mitologico come Il Negroni Sbagliato proprio ai tavolini del luogo, altrettanto mitologico, dove è nato. Lo facciamo in compagnia di Maurizio Stocchetto, motore pulsante del locale e stupendo erede di Mirko, colui che, rilevato il bar del signor Basso negli anni sessanta, con indicibile passione e instancabile dedizione ha fatto si che questo posto diventasse il primo vero cocktail bar di Milano e riuscisse ad attraversare i decenni con immutato splendore. Se ti domandi il perché ciò sia potuto accadere non è così banale dare risposte certe. Così facciamo a Maurizio un'unica, ma a nostro avviso fondamentale, domanda: qual'è lo spirito del Bar Basso? Beh, la cosa dev'essergli piaciuta parecchio perché Maurizio ci ha letteralmente inondato di racconti, aneddoti, descrizioni della Milano di ogni decennio a partire dagli anni sessanta, della società milanese vista dall'oblò di questa semplice quanto solida e magica nave. E poi, mito che si fa parola e ricordo pulsante, il racconto della nascita di uno dei più iconici drink del mondo, il Negroni Sbagliato. Chi ama la scena dei cocktail e ne legge, sa bene quanto la nascita di moltissimi drinks classici, oggi considerati sacri, sia sempre avvolta da misteriose leggende o, comunque, sia poco documentata. Vi assicuriamo che l'esperienza di conoscere come sono andate le cose dalla viva voce di chi ha vissuto in prima persona il momento in cui è stato "commesso l'errore" è speciale.

Maurizio ci conferma che è andata proprio così come si racconta, papà Mirko ha versato le bollicine invece del Gin mentre preparava un Negroni per un ospite del locale e, probabilmente assaggiandolo, ha capito che era speciale. Chissà se si sarà scusato con l'ospite avrà comunque servito un Negroni..

Non diremo qui di tutte le meravigliose storie che Maurizio ci ha raccontato nell'ora abbondante che ha passato in nostra compagnia, la nascita dell'AIBES, i suoi viaggi praticamente in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, degli incredibili ospiti (e non parliamo necessariamente e solo di star) che dal suo locale sono passati lasciando un segno indelebile con il loro stile, almeno nei cuori e nelle menti dei fortunati presenti. Per raccontare tutto ciò bisognerebbe cimentarsi nella scrittura di un libro.

Ci limiteremo a dirvi cosa abbiamo respirato nelle due o tre ore passate lì, semplicemente seduti ad un tavolino esterno respirando lo spirito del Bar Basso, come semplici ospiti.


È tutto come allora, ma non è un museo e non è nemmeno un luogo ossessionato dal collezionismo...no, anzi ha lasciato che il tempo trascorresse a suo piacimento tra le epoche che ci separano dagli anni sessanta del secolo scorso, nei suoi modi di bere e vivere, e di interessarsi all'arte, alla cultura, alla moda e al design.

Tutto vero, ogni singola " ruga" è originale.

Non viene vissuto come cimelio ma come luogo che accoglie il gioco della vita nel suo momento più significativo, lo scambio relazionale. Il perfetto inglese di Maurizio (forse americano) fa emergere l'internazionalità praticata di questo storico angolo milanese, un "triangolo delle Bermuda" della mondanità, che lascia spazio alla libertà di essere e basta.


Signore e Signori, togliamoci il cappello e chiudiamo con le parole di Maurizio Stocchetto.

"I cocktail vanno fatti bene, con cura ma senza prendersi eccessivamente sul serio. Senza curarsi in modo eccessivo delle mode. Quello che non può mancare mai è un autentico senso dell'ospitalità, l'accoglienza semplice e sincera per tutti."



 
 
 

Commenti


bottom of page